Iiriti Editore

  • RSS
  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Eventi
  • Contattaci
  • Cart€0,00
  • Register
  • Log In
  • Shopping Cart
  • Checkout
You are here: Home » Prodotti » Grammatica del dialetto reggino

Grammatica del dialetto reggino

€35,00

grammatica_dialetto
pag_13pag_95pag_108pag_134pag_191pag_204

Articoli recenti

  • Presentazione del libro di Sandro Lopez
  • La rivolta di un popolo premiato a Orvieto
  • Seguici anche su facebook

Commenti recenti

  • admin su Bergamotto.0

Archivi

  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012

Grammatica del dialetto reggino

COD: 978-88-6494-146-2 Categoria: Magna Grecia Tag: dialetto, grammatica, Rohlfs

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • E-mail
  • Stampa
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

Descrizione prodotto

Nicola Giunta è generalmente considerato uno dei maggiori rappresentanti della poesia vernacolare reggina.

Uso l’aggettivo vernacolare al posto di dialettale perché i due termini, sebbene siano sinonimi e vengano spesso sovrapposti l’uno all’altro, hanno una sostanziale sfumatura di significato: il dialetto è la lingua di una collettività circoscritta, che serve ad affrontare tutti i momenti della vita, dalla nascita al battesimo e al matrimonio, dal lavoro, alle relazioni e alla morte; è, in sostanza, la lingua del popolo; il vernacolo invece si serve della lingua dialettale solo in determinate circostanze (la festa, la commedia, l’opera letteraria in genere) anche per dileggiare il popolo, spesso attraverso l’esagerazione, l’allusione e il doppio senso.

Di fondo, comunque, dialetto e vernacolo hanno lo stesso tipo di lingua.

Ora, una lingua è costituita da una serie di regole, di convenzioni, di ciò che comunemente chiamiamo “grammatica”.

Se tali regole e convenzioni risultano sempre codificate per la lingua nazionale (l’italiano ad esempio) non lo sono spesso per un dialetto e ciò per diverse ragioni: è una lingua essenzialmente orale; è ricco di sfumature fonetiche che ne rendono più complessa la trascrizione; è una lingua geograficamente molto limitata, la qual cosa per certi versi scoraggia e non induce a darle una sistematizzazione e codificazione.

Per quanto riguarda il dialetto di Reggio Calabria, o reggino in generale (basta uscire dalla città per sentire differenze di pronuncia e di costrutto) la produzione dialettale si basa essenzialmente su dizionari (tutti dal reggino in italiano), raccolte di detti e proverbi, massime, poesie, commedie.

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 16.5 x 24 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Grammatica del dialetto reggino” Annulla risposta

Devi effettuare l'accesso per scrivere una recensione.

Prodotti correlati

  • Il dialetto regginoPer saperne di piùShow Details

    Il dialetto reggino

    €25,00
  • I nuovi testi neogreci - Vol 2AcquistaShow Details

    I nuovi testi neogreci di Calabria – Vol. 2

    €25,00
  • I nuovi testi neogreci - vol 1AcquistaShow Details

    I nuovi testi neogreci di Calabria – Vol. 1

    €25,00
  • mavro-drapaniAcquistaShow Details

    To mavro drapani

    €12,00

Ti potrebbe interessare…

  • Vocabolario mammoleseAcquistaShow Details

    Vocabolario Mammolese

    €65,00
  • Grammatica e sintassiPer saperne di piùShow Details

    Grammatica e sintassi della lingua Greco-Calabra

    €27,00
  • vocabolarioAcquistaShow Details

    Vocabolario Greco-Calabro-Italiano della Bovesia

    €65,00

Prodotti più apprezzati

  • processi Processi edilizi in autocostruzione assistita €18,00
  • freed Freed by Football €10,00
  • pinocchiu Pinocchiu €20,00
  • partenope Architettura in bianco e nero €20,00
  • cover-Diari-Guriesi Diari Guriesi €10,00

Carrello

News

  • La rivolta di un popolo premiato a Orvieto10 maggio 2012 - 15:40
© Copyright - Iiriti Editore - Wordpress Theme by Kriesi.at
  • scroll to top
  • Send us Mail
  • Subscribe to our RSS Feed
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore navigazione sul nostro sito per la gestione del carrello di acquisto. Non utilizziamo cookie di terze parti.Ok