Iiriti Editore

  • RSS
  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Eventi
  • Contattaci
  • Cart€0,00
  • Register
  • Log In
  • Shopping Cart
  • Checkout
You are here: Home » Prodotti » Sequenze didattiche

Sequenze didattiche

€9,00

Sequenze didattiche

Articoli recenti

  • Presentazione del libro di Sandro Lopez
  • La rivolta di un popolo premiato a Orvieto
  • Seguici anche su facebook

Commenti recenti

  • admin su Bergamotto.0

Archivi

  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012

Sequenze didattiche

Antonello Russo

9,00 €
COD: 978-88-6494-105-9 Categoria: Architetture didattiche

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • E-mail
  • Stampa
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

Descrizione prodotto

Sequenze didattiche, come il nome suggerisce, pone alcune interessanti questioni di carattere metodologico che riguardano l’insegnamento della progettazione architettonica, in un tempo particolarmente delicato per il sistema universitario italiano, che rischia, a causa della trasformazione profonda e per certi versi pericolosa di cui è oggetto, di vedere minato il ruolo determinante della didattica.
Il binomio didattica/ricerca è inscindibile nella costruzione di un metodo e di un percorso formativo universitario.
Per un giovane docente, poi, tale relazione non può che essere centrale. Nelle sperimentazioni didattiche condotte da Antonello Russo alla Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, la necessità di stabilire con chiarezza una metodologia mediante una ricerca sugli strumenti del progetto, strumenti teorici e compositivi, e di temi, sotto forma di coppie dialettiche, si accompagna alla ricerca di definizione dei passaggi cruciali su cui si fonda l’intero iter progettuale, dall’ideazione alla stesura finale, letto come un percorso circolare piuttosto che lineare, continuo e discontinuo al tempo stesso. Nelle diverse esperienze didattiche, che comprendono anche alcune tesi di laurea, il concetto di misura, che tiene insieme l’idea quantitativa della simmetria e quella qualitativa dell’euritmia è centrale e assume molteplici declinazioni: come ordinatio dello spazio domestico, come tracciato che si estende alla città, come modulo, ovvero, sistema ripetitivo per il controllo compositivo, strutturale e spaziale del progetto. Non si tratta, infatti, di una questione della scala di progettazione, ma della capacità di pensare e misurare lo spazio nella sua complessità attraverso strumenti adeguati tra i quali la pianta, il più astratto tra quelli di cui l’architetto dispone e che Le Corbusier definiva come l’elemento generatore dell’architettura, e la sezione prospettica che rivestono un ruolo determinante.

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 21 x 15 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sequenze didattiche” Annulla risposta

Devi effettuare l'accesso per scrivere una recensione.

Ti potrebbe interessare…

  • abitare_bigAcquistaShow Details

    Abitare la natura

    €10,00
  • abit_citta_bigAcquistaShow Details

    Abitare la città

    €9,00
  • pietra_bigAcquistaShow Details

    Città di pietra nella Mediterranea

    €10,00
  • casa_citta_bigAcquistaShow Details

    La casa è la città

    €9,00

Prodotti più apprezzati

  • processi Processi edilizi in autocostruzione assistita €18,00
  • freed Freed by Football €10,00
  • pinocchiu Pinocchiu €20,00
  • partenope Architettura in bianco e nero €20,00
  • cover-Diari-Guriesi Diari Guriesi €10,00

Carrello

News

  • La rivolta di un popolo premiato a Orvieto10 maggio 2012 - 15:40
© Copyright - Iiriti Editore - Wordpress Theme by Kriesi.at
  • scroll to top
  • Send us Mail
  • Subscribe to our RSS Feed
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore navigazione sul nostro sito per la gestione del carrello di acquisto. Non utilizziamo cookie di terze parti.Ok